La fase di transizione, di inesorabile trasformazione che stiamo vivendo, in cui tecnologia e digitalizzazione impongono cambiamenti importanti e veloci alla vita di lavoratori e cittadini, ha spinto la Cgil a promuovere il Progetto Lavoro 4.0, un percorso aperto e partecipato di studio, confronto, approfondimento e analisi per l’elaborazione di proposte strategiche per la politica industriale nel mondo che cambia. L’obiettivo più alto, ambizioso e concreto, è quello di esercitare il principale compito del sindacato, ovvero la contrattazione, spostandone il baricentro dalla fase finale dei processi a quella iniziale o di anticipo.

Scarica la brochure.

Il Progetto Lavoro 4.0 fa elaborazione, analisi, condivisione sui temi della digitalizzazione e del suo impatto sul lavoro e sul fare sindacato. Il gruppo lavora con i sindacalisti delle categorie e dei territori che fanno parte del Coordinamento politiche industriali e del Coordinamento Formazione sindacale. Non solo, ha un rapporto costante di confronto e scambio anche con un gruppo di esperti esterni alla Cgil, la Consulta industriale, di cui fanno parte ricercatori, docenti, studiosi, manager aziendali.

Sindacalisti ed esperti esterni lavorano insieme e alla pari attraverso la piattaforma online Idea Diffusa, un laboratorio di partecipazione orizzontale, creato per attrarre nuove idee e competenze e mettere in moto un processo di contaminazione reciproca. Uno strumento nuovo, che utilizza la rete non come il luogo dell’atomizzazione e della disintermediazione, ma come un mezzo per l’azione collettiva.

 

In rapporto con le strutture della Cgil a diversi livelli l’Ufficio di progetto Lavoro 4.0 si occupa di:

 

APPROFONDIMENTO: Organizziamo insieme seminari, presentazioni ed eventi sul Lavoro 4.0. Possiamo aiutarti ad inquadrare il tema, adattarlo agli interessi specifici della platea, individuare gli esperti e i relatori. Puoi vedere qui le iniziative che abbiamo organizzato o a cui abbiamo partecipato. Inoltre, puoi utilizzare i nostri materiali: oltre all’Inserto di Idea Diffusa, abbiamo un Osservatorio dinamico sulle imprese innovative: si tratta di un progetto di studio coordinato con IRES Emilia Romagna per monitorare l’evoluzione di un campione di 80-100 aziende innovative, con riferimento all’andamento economico e occupazionale, alle dinamiche dell’innovazione e delle relazioni industriali (vedi qui il progetto osservatorio imprese innovative).

FORMAZIONE SINDACALE: quali sono i cambiamenti del Lavoro 4.0? E come attivare la contrattazione d’anticipo? Costruiamo insieme un piano formativo per il tuo territorio o la tua categoria, scambiamoci idee e pratiche. Qui puoi trovare alcune proposte, ma la formazione è tutta da disegnare insieme

SUPPORTO E PROGETTI: Possiamo lavorare insieme su casi specifici di organizzazione del lavoro 4.0 e di contrattazione dell’innovazione, attraverso il supporto degli esperti della Consulta Industriale e attivando studi di caso o Indagini probabilistiche Industriali. Grazie al Comitato scientifico di valutazione industriale, ne abbiamo già fatte alcune.

MANUALE: Gramolati A., Sateriale G. (a cura di), L’innovazione tecnologica e del lavoro, Ediesse, 2019E’ il nostro Manuale per la contrattazione digitale: utilizzalo e proponi integrazioni e aggiornamenti sulla base della tua esperienza. Qui l’anteprima del Manuale.

 

Scarica qui il Report con le attività dell’Ufficio Lavoro 4.0 aggiornato a febbraio 2019.

 

Per approfondire le nostre riflessioni, vedi qui:

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *